Il senso di vuoto è un sintomo comune in diversi disturbi di personalità e traumi. Tuttavia, la natura e la fonte di questo vuoto possono variare notevolmente a seconda del disturbo o del trauma in questione. In questo articolo, analizzeremo le differenze tra il senso...
Blog
L’enactment come strumento terapeutico
L'enactment è un concetto centrale nella psicoterapia relazionale, che si riferisce alla dinamica in cui le emozioni e le esperienze passate del paziente vengono "incarnate" nella relazione terapeutica presente. In altre parole, l'enactment si verifica quando il...
La disfunzione erettile di origine psicologica
La disfunzione erettile (DE), comunemente nota come impotenza, è una condizione in cui un uomo è incapace di raggiungere o mantenere un'erezione sufficiente per avere rapporti sessuali soddisfacenti. La DE può avere diverse cause, tra cui fattori fisici, come malattie...
La terapia mansionale per le problematiche sessuali: parliamone!
La terapia mansionale è una forma di terapia sessuale che si concentra sul miglioramento delle funzioni sessuali attraverso l'apprendimento di tecniche specifiche da utilizzare durante l'atto sessuale. Questa terapia si basa sull'idea che le disfunzioni sessuali...
Attaccamento Disorganizzato e Disturbo Borderline di Personalità: quale relazione?
Il disturbo borderline di personalità è un disturbo mentale grave che si caratterizza per l'instabilità emotiva, i problemi di autostima e la difficoltà di stabilire relazioni interpersonali. Tra le molte teorie proposte per spiegare l'eziologia di questo disturbo,...
Sempre meno rapporti sessuali: la Sex Recession
Negli ultimi anni si è assistito a un fenomeno nuovo e inaspettato, soprannominato “sex recession”. Questo termine si riferisce al fatto che i giovani adulti stanno avendo meno rapporti sessuali rispetto alle generazioni precedenti. Secondo una ricerca condotta negli...
Efficacia della terapia cognitivo comportamentale (TCC) e disturbo depressivo
La depressione e la TCC La depressione è un disturbo dell'umore che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, causando un forte impatto sulla loro salute mentale, sociale e lavorativa. La terapia cognitivo comportamentale (TCC) è uno dei trattamenti psicologici...
Efficacia della terapia cognitivo comportamentale (TCC) e disturbo ossessivo compulsivo
La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è un approccio psicoterapeutico che si è dimostrato efficace nel trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo (DOC). Negli ultimi 10 anni, numerosi studi hanno valutato l'efficacia della TCC nel trattamento del DOC, fornendo...
Efficacia della terapia cognitivo comportamentale (TCC) e disturbo agorafobico con attacchi di panico
La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è un approccio psicoterapeutico basato sull'evidenza che ha dimostrato di essere efficace nella cura di una vasta gamma di disturbi mentali, tra cui il disturbo agorafobico con attacchi di panico. Questo articolo esaminerà le...
Le vostre zone erronee” di Wayne Walter Dyer
"Le vostre zone errone" di Wayne Walter Dyer è un libro che ha cambiato la vita di molte persone in tutto il mondo. È stato pubblicato per la prima volta nel 1976 e da allora è diventato un classico della letteratura motivazionale. Questo libro parla di come le...
Il corpo accusa il colpo di Bessel van der Kolk
"Il corpo accusa il colpo" di Bessel van der Kolk è un libro che esplora le conseguenze dell'esperienza di traumi sul corpo umano. L'autore è uno psichiatra esperto nella diagnosi e nel trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e ha dedicato la sua...
Sviluppi Traumatici di G. Liotti e B. Farina
Il libro "Sviluppi Traumatici" si concentra sull'impatto che gli eventi traumatici possono avere sulla vita di una persona.Il libro esplora la teoria dell'attaccamento e la sua relazione con lo sviluppo di problemi emotivi e comportamentali in seguito a eventi...
Una vita degna di essere vissuta” di Marsha Linehan
Il libro "Una vita degna di essere vissuta" di Marsha Linehan è un'opera straordinaria che affronta il tema della salute mentale con grande empatia e comprensione. Linehan è una psicologa clinica che ha sviluppato un approccio innovativo alla terapia...
Come fa un terapeuta a gestire le proprie emozioni in terapia?
Come fanno gli psicoterapeuti a offrire supporto emotivo a tante persone? Sono impassibili alle storie che ascoltano? Devono andare in terapia per gestire la propria emotività? Sicuramente sono dubbi che hanno sfiorato la mente di chiunque abbia incrociato uno...
Mindfulness: come riconnettersi con sé stessi
Ti è mai capitato di uscire di casa, scendere le scale, raggiungere l’auto e domandarti “ho chiuso la porta a chiave? Ho spento i fornelli?” Questo accade quando non si è presenti nel momento in cui si svolge l’azione. Ma cosa significa? “Essere presenti” è un...
“Perché mi ha tradito?” I motivi del tradimento e gli stati d’animo.
Sentirsi traditi è estremamente doloroso perché è una sensazione scaturita dalle azioni consapevoli e determinate di un essere umano con il quale si ha un legame profondo. Motivi del tradimento: perché gli uomini e le donne tradiscono? Molte sono le teorie al...
Storia dell’ansia: rimedi e cure.
L'ansia nacque con Adamo, nel momento della scelta dinanzi “all’albero della conoscenza”: restare innocente o scegliere il libero arbitrio? Essa accompagnerà l’individuo per tutto l’arco dell’esistenza. Come veniva curata l’ansia in antichità? I Traci (1107 e 100...
Relazione terapeutica: Cos’è e che significa?
Che cos'è una Relazione terapeutica? La relazione terapeutica è una relazione umana nella quale terapeuta e cliente lavorano insieme creando un rapporto di reciproca fiducia. Significa diventare amici con il terapeuta? E se poi non riesco a fare a meno del terapeuta?...
Philofobia: la fobia dell’amore
Cos'è la Philofobia La Philofobia rappresenta la paura irrazionale e persistente d'innamorarsi. L’etimologia del termine ha origini greche ‘philos’ che significa ‘amare’, e ‘phobos’ che significa ‘paura’, Questo disturbo nei confronti del legame non è caratterizzato...
Dipendenza da pornografia e disfunzione erettile
La disfunzione erettile dovuta alla pornografia sta diventando molto comune soprattutto tra i giovani uomini; l’utilizzo di materiale pornografico tramite internet sembra essere fortemente indiziato come causa di diverse problematiche sessuali. Molti ragazzi al di...
Post vacation blues: cos’è e come gestirlo
Settembre è quasi giunto al termine e le tanto attese e bramate vacanze sono terminate. Prima che possiamo accorgercene ci troviamo ad affrontare il tanto temuto “ritorno alla realtà”, che corrisponde nella maggior parte dei casi, al rientro in città e al lavoro....
L’Oziofobia: quando il tempo libero spaventa
Cos'è l'oziofobia Il termine oziofobia è stato coniato dallo psicologo spagnolo Santandreu per definire un senso di inquietudine e ansia quando ci concediamo del tempo libero. Il nostro stile di vita, soprattutto nelle società occidentali, è profondamente influenzato...
Il vero amore esiste? (con questionario)
“Non siamo mai cosi privi di difese come nel momento in cui amiamo” FREUD “Quindi……il vero amore esiste?” Forse, spesso, e quasi tutti ci siamo trovati di fronte a questa domanda. Ma altrettanto spesso, purtroppo, senza alcuna risposta. Attualmente film, soap opera,...
Doomscrollig, quando le informazioni diventano una trappola
Viviamo in un mondo fatto d'informazioni. E mai, prima d’ora, informarci è stato così semplice e facile. A chi di noi non è mai capitato, magari mentre fa colazione e sta bevendo il suo caffè, di accendere il cellulare e controllare le notizie del giorno. O magari di...
IL “NUOVO MASCHIO”: L’IDEALE Vs IL REALE
È evidente, negli ultimi anni, quanto l’immagine corporea delle nuove generazioni maschili sia sempre più incline alla minuziosa cura dell’aspetto fisico. I “nuovi maschi” curano l’immagine estetica di sé utilizzando diete iperproteiche, facendo attenzione a non...
Come comunicare l’arrivo di un fratellino o di una sorellina?
Comunicare al proprio figlio che la famiglia si sta per allargare e che è in arrivo un fratellino o una sorellina, potrebbe rappresentare, per alcuni genitori, una fonte di preoccupazione. I primi dubbi riguardano la reazione che il figlio potrebbe avere davanti a...
La sindrome del colon irritabile (ibs): cause e rimedi
La sindrome del colon irritabile, in inglese Irritable Bowel Syndrome (IBS), è un comune disturbo gastrointestinale di cui, secondo i dati del Ministero della Salute, in Italia soffre il 10-20% della popolazione. Il disturbo è caratterizzato da sintomi di dolore...
La finta morte dell’opossum
Per salvarsi e fuggire dai predatori, molti animali ricorrono a disparate strategie di difesa, altri invece si fingono morti. Quest’ultimo è il caso dell’Opossum, nome scientifico “Didelphis virginiana”, in caso di minaccia entra in una forma di coma, rimane sdraiato...
Le paure e le ansie generate della guerra: come gestirle?
Nelle prime ore del 24 febbraio 2022 è successo qualcosa che non avremmo mai voluto sapere: le forze russe hanno invaso l’Ucraina facendo emergere un’attivazione empatica nella gran parte della popolazione mondiale. Sentirsi coinvolti emotivamente dalla guerra Grazie...
La comunicazione nella coppia
La comunicazione, quella efficace, è alla base di ogni relazione. Soprattutto quando parliamo di relazioni amorose o di coppia. Una comunicazione per essere efficace ha bisogno di essere prima pensata e, poi, verbalizzata in modo chiaro. Spesso, le coppie arrivano...
L’amore è come una droga: crea dipendenza?
Sarà capitato a tutti noi di riprenderci con difficoltà da una storia d'amore finita male. Ma perché soffriamo così tanto sebbene sappiamo che quella storia non ci avrebbe portato molto lontano? Perché a volte ci sembra di non pensare ad altro e di compromettere tutto...
L’impatto dei social network sul nostro benessere psicologico
L'Ansia sociale dello stare connessi Hanno suscitato scalpore le scelte fatte negli ultimi mesi da grandi artisti e modelle internazionali come Ed Sheeran, Lana Del Rey e Bella Hadid, seguiti da milioni di followers in tutto il mondo, di abbandonare i principali...
Ansia da Capodanno: quando il nuovo anno inizia il 2 gennaio.
Etimologicamente, Il termine “Capodanno” deriva dal latino, caput = “principio” + anni = “anno”. Il Capodanno, inteso come primo giorno dell’anno, nasce nel 46 a.C. con il dittatore della Repubblica romana Gaio Giulio Cesare, il quale promulgò il calendario giuliano,...
Malinconia e tristezza a Natale: Christmas Blues
Che cos'è il Christmas Blues Il Christmas blues è una forma di "depressione” che colpisce le persone durante il periodo delle feste natalizie ed è direttamente collegato ad esse; viene spesso vissuto come una crisi esistenziale che crea ansia, stress e malessere...
“Forza Maggiore”: quando il Cinema svela il Trauma e La Dissociazione
Tra i monti innevati di una località sciistica del Nord Europa, una famiglia si gode una splendida vacanza in un resort che affaccia su un panorama di una bellezza incantevole. Il ritmo lento e il silenzio delle prime battute alle quali fanno da sfondo un paesaggio di...
I 4 miti sulla felicità
Esistono dei "miti", cioè delle storie che ci vengono inculcate dalla nostra cultura sull'essere felici ad ogni costo e che in realtà finiscono col renderci infelici. Vediamo quali sono: 1- La felicità è la condizione naturale di tutti gli esseri umani. Falso! Molte...
Attacco di Panico: cos’è e come riconoscerlo
“Avevo un dolore al petto, come una pinza che mi stringeva” “Il cuore batteva sempre più forte, credevo esplodesse” “Mi fischiavano le orecchie, le gambe non mi reggevano, la vista era appannata… un incubo” Questi sono generalmente pensieri tipici di chi ha...
Il disturbo bipolare: un disturbo che colpisce il 3% della popolazione
“Ogni giorno cerco il filo della ragione, ma forse non esiste o mi ci sono aggrovigliata dentro”. “Baratro oscuro, deflagrazione, scintilla che muove il passato, caviglie che si rompono nel correrti dietro, dolore, tu sei la lepre viva che le mie mani conoscono fin...
Le 10 domande sul sesso imbarazzanti e le risposte più sincere
Sessualità Sesso, eros e dintorni: quanto ne sai? Scopri le nostre domande e rispose. 1 Come possiamo rendere L’intimità della coppia una priorità? È importante ritagliare del tempo solo dedicato alla coppia. Non è importante la quantità dei rapporti sessuali ma bensì...
LA DEPRESSIONE POST PARTUM
Che cos'è la depressione post-partum? La depressione post-partum è un serie complessa di cambiamenti fisici, emotivi e comportamentali che si verificano in alcune donne dopo il parto. Secondo il DSM-5, la Depressione post-partum è una forma di depressione maggiore che...
Cos’è un trauma e quali sono?
Durante la vostra vita avrete assistito a tantissimi eventi brutti, ma non tutti vi hanno fatto stare così male o vi hanno sconvolto al punto tale da avere delle conseguenze a lungo termine. Secondo il DSM5 può essere considerato un trauma un evento che espone la...
Quando la Depressione non si vede: La Depressione Mascherata
Il disturbo depressivo assume caratteristiche e sfumature diverse. La “Depressione Mascherata” è un disturbo dell’umore e i suoi sintomi, spesso, sono di tipo fisici. Che cos’è la depressione mascherata? Riuscire a diagnosticare una depressione mascherata è difficile,...
Cosa Significa Genitorialità e come diventare genitori migliori
Sempre più sentiamo dire, e probabilmente è vero, che il mestiere più difficile al mondo è quello di essere genitori. Oggigiorno si parla di genitorialità, dando un nome a questo faticoso lavoro. Cos’è la genitorialità? Il dizionario “Trecani” ci indica che nelle...
Riconoscere e difendersi da una relazione tossica
Molteplici sono i segnali per comprendere, all’inizio, che stiamo intraprendendo una relazione tossica. Ma questi segnali, spesso, vengono sottovalutati o non visti perché nella fase dell’innamoramento veniamo offuscati dai sentimenti e dalla novità. Ma le relazioni...
Aggressività: come gestirla e come curarla?
L’essere aggressivi è un comportamento che ritroviamo negli animali e in ogni essere umano. Per tanto, l’aggressività ha il fine di salvaguardare il singolo e la specie, infatti un comportamento aggressivo viene messe in atto quando l’individuo o l’animale si sente...
Indietro nel tempo: L’Imagery Rescripting
Come sarebbe un mondo in cui Doc (un personaggio immaginario, co-protagonista della trilogia cinematografica Ritorno al futuro), ci spedisse indietro nel tempo con la sua DeLorean? Come sarebbe vedere e parlare con i nostri genitori quando avevano la nostra età?...
Quale emozione provi?
Quando tuo figlio ti abbraccia, quando i tuoi genitori ti regalano quello che desideravi, quando a lavoro vieni trattato male, quando litighi con il tuo migliore amico oppure quando mangi un pezzo di pane appena sfornato, quale emozione provi? Le nostre emozioni sono...
Separazione: come dirlo ai figli?
Ogni qualvolta bisogna spiegare ai figli un litigio dei genitori, o, ancora più, comunicare la propria separazione, non è mai così semplice. Spesso capita che i genitori incontrino delle difficoltà e che non sempre riescano a comunicare con i propri figli nel modo...
Disturbo Borderline o Disturbi Borderline di personalità?
Avrai letto quasi ovunque che il disturbo borderline di personalità è caratterizzato da una modalità pervasiva di instabilità e di ipersensibilità nei rapporti interpersonali, instabilità nell'immagine di sé, estrema fluttuazione dell'umore e comportamenti impulsivi....
Covid-19: l’impatto della pandemia sul benessere mentale ed emotivo.
Nel dicembre del 2019, a Wuhan, in Cina, è stata registrata la presenza di una serie di casi atipici di polmonite. E’ l’inizio di ciò che in seguito ha preso il nome di Covid-19, che dalla Cina, come un’inarrestabile onda anomala, ha raggiunto il mondo intero. Fino ad...
Come affrontare le teorie del complotto
Chi di noi almeno una volta nella vita, e soprattutto in questo periodo, non ha sentito parlare o creduto in qualche teoria complottista. Cosa si intende per complotto o teoria del complotto? La teoria del complotto viene definita come l’ipotesi non verificata e...
L’orgasmo femminile e i suoi benefici
L’orgasmo femminile è l’esperienza o l’evento più soggettivo che possa esistere. Ogni persona la vive in modo diverso. Infatti, se chiedessimo ad ogni donna la descrizione del proprio orgasmo ci sorprenderebbe il risultato. Chi parlerebbe di “esplosione”, chi di...
Le emozioni senza voce: alessitimia. Cos’è e cosa significa
Sempre più frequentemente i pazienti che incontriamo hanno difficoltà ad esprimere le proprie emozioni. Spesso alla domanda “Cos’hai provato in quel momento?” non riescono a dare un nome o a riconoscere l’emozione, ma provano a descrivere il momento, ovvero persone...
Infanzia e tecnologia: quando preoccuparsi?
La tecnologia, in generale, ha cambiato la vita di ognuno di noi. Dai bambini fino agli anziani. Di per sé, i device che possediamo hanno migliorato la qualità della vita. Basti pensare al baby monitor utile per monitorare i neonati direttamente da qualsiasi...
Come essere felici
La giornata internazionale della felicità si celebra in tutto il mondo il 20 marzo di ciascun anno. Una domanda che spesso ci poniamo al riguardo della felicità, e che spesso anche i pazienti ci pongono: Come faccio ad essere felice? Come essere felici? Il più delle...
Se non dormi forse è tutta colpa di Thomas Edison!
Il ritmo circadiano è una variazione delle attività biologiche nel corso delle 24 ore, che riguarda numerose funzioni dell’organismo quali: secrezione ormonale, temperatura corporea, frequenza cardiaca e ciclo sonno-veglia. Le fluttuazioni del sonno nel corso delle 24...
Disturbi alimentari: Cibo e mente sono collegati?
Se pensate che cibo e mente siano in qualche modo collegate, avete ragione. Le nostre emozioni hanno continue fluttuazioni durante la giornata: siamo più tristi, meno tristi, più energici e meno energici, e così via. Tutto nell’arco di una mezz’ora o un ora. Provate a...
La Didattica a Distanza può peggiorare i Disturbi Dell’Apprendimento?
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (D.S.A.) sono disturbi neurobiologici che influiscono sulla capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente. La dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia rientrano all’interno di questa...
La Teoria polivagale
La "teoria polivagale" è stata introdotta nel 1994 da Stephen Porges, direttore del Brain-Body Center presso l'Università dell'Illinois a Chicago.Alla luce di questo modello innovativo, il lavoro clinico con i pazienti si è arricchito di una prospettiva che lega...
Sei triste o depresso? Le differenze
SEI TRISTE O DEPRESSO? Nel corso degli anni i termini psicologici sono divenuti di uso comune e, spesso, utilizzati in modo inappropriato. Molte volte usiamo il termine “depressione” per indicare la tristezza, come se il significato fosse equivalente. Ma in psicologia...
Attaccamento e Sessualità
Quante volte, magari anche un po' scherzando, ci diciamo qualcosa del tipo “in famiglia quante ne ho passate io!” “per aver subito tante ingiustizie dai miei genitori e dai miei amici, alla fine sono cresciuto bene, dovrei essere molto peggio” “durante l’infanzia,...
Disturbo da Attacchi di Panico e agorafobia
Partiamo dal concetto fondamentale per parlare di tutti i disturbi d’ansia, quindi compreso il Disturbo di Attacchi di Panico e Agorafobia: Ansia. Spesso affermiamo di provare ansia, la cosa particolare è che l’ansia non è un emozione bensì è il precursore di un...
Contatta il Centro Flegreo
Ti risponderemo al più presto

Inviando il messaggio acconsento al fatto che questo sito Web memorizzi le mie informazioni inviate in modo che possano rispondere alla mia richiesta.