Cenni sulla Teoria Polivagale La Teoria Polivagale, elaborata a partire dagli anni Novanta dal...
Questa Categoria è dedicata a esplorare il mondo del trauma psicologico. Offre approfondimenti clinici, storie personali, consigli di recupero e risorse, con l’obiettivo di promuovere la comprensione, l’empatia e il sostegno per coloro che combattono le battaglie invisibili dei traumi psicologici.
Il Gaslighting: come riconoscere la violenza psicologica in una relazione
Novembre è il mese contro la violenza sulle donne e il femminicidio. Nello specifico, il 25...
Valutazione e trattamento del Disturbo da Stress Post-Traumatico Complesso
Che cos’è il Trauma Psicologico Complesso? Il trauma psicologico complesso è un termine usato per...
Il senso di vuoto nel disturbo narcisistico di personalità (NPD), nel disturbo borderline di personalità (BPD) e nel trauma complesso.
Il senso di vuoto è un sintomo comune in diversi disturbi di personalità e traumi. Tuttavia, la...
La finta morte dell’opossum
Per salvarsi e fuggire dai predatori, molti animali ricorrono a disparate strategie di difesa,...
“Forza Maggiore”: quando il Cinema svela il Trauma e La Dissociazione
Tra i monti innevati di una località sciistica del Nord Europa, una famiglia si gode una splendida...
Cos’è un trauma e quali sono?
Durante la vostra vita avrete assistito a tantissimi eventi brutti, ma non tutti vi hanno fatto...
Indietro nel tempo: L’Imagery Rescripting
Come sarebbe un mondo in cui Doc (un personaggio immaginario, co-protagonista della trilogia...
La Teoria polivagale
La "teoria polivagale" è stata introdotta nel 1994 da Stephen Porges, direttore del Brain-Body...