Il trauma psicologico complesso è un termine che sta lentamente guadagnando riconoscimento nel campo della psicologia. E' un tipo di disturbo che può sembrare criptico, ma è essenziale comprenderlo per affrontare efficacemente il dolore profondo e duraturo che può...
Questa Categoria è dedicata a esplorare il mondo del trauma psicologico. Offre approfondimenti clinici, storie personali, consigli di recupero e risorse, con l’obiettivo di promuovere la comprensione, l’empatia e il sostegno per coloro che combattono le battaglie invisibili dei traumi psicologici.
Il senso di vuoto nel disturbo narcisistico di personalità (NPD), nel disturbo borderline di personalità (BPD) e nel trauma complesso.
Il senso di vuoto è un sintomo comune in diversi disturbi di personalità e traumi. Tuttavia, la natura e la fonte di questo vuoto possono variare notevolmente a seconda del disturbo o del trauma in questione. In questo articolo, analizzeremo le differenze tra il senso...
La finta morte dell’opossum
Per salvarsi e fuggire dai predatori, molti animali ricorrono a disparate strategie di difesa, altri invece si fingono morti. Quest’ultimo è il caso dell’Opossum, nome scientifico “Didelphis virginiana”, in caso di minaccia entra in una forma di coma, rimane sdraiato...
“Forza Maggiore”: quando il Cinema svela il Trauma e La Dissociazione
Tra i monti innevati di una località sciistica del Nord Europa, una famiglia si gode una splendida vacanza in un resort che affaccia su un panorama di una bellezza incantevole. Il ritmo lento e il silenzio delle prime battute alle quali fanno da sfondo un paesaggio di...
Cos’è un trauma e quali sono?
Durante la vostra vita avrete assistito a tantissimi eventi brutti, ma non tutti vi hanno fatto stare così male o vi hanno sconvolto al punto tale da avere delle conseguenze a lungo termine. Secondo il DSM5 può essere considerato un trauma un evento che espone la...
Indietro nel tempo: L’Imagery Rescripting
Come sarebbe un mondo in cui Doc (un personaggio immaginario, co-protagonista della trilogia cinematografica Ritorno al futuro), ci spedisse indietro nel tempo con la sua DeLorean? Come sarebbe vedere e parlare con i nostri genitori quando avevano la nostra età?...
La Teoria polivagale
La "teoria polivagale" è stata introdotta nel 1994 da Stephen Porges, direttore del Brain-Body Center presso l'Università dell'Illinois a Chicago.Alla luce di questo modello innovativo, il lavoro clinico con i pazienti si è arricchito di una prospettiva che lega...