Home 9 Blog 9 Relazioni 9 Il vero amore esiste? (con questionario)

Il vero amore esiste? (con questionario)

by

Il vero amore esiste (con questionario)

Non siamo mai cosi privi di difese come nel momento in cui amiamo” FREUD

“Quindi……il vero amore esiste?”

Forse, spesso, e quasi tutti ci siamo trovati di fronte a questa domanda. Ma altrettanto spesso, purtroppo, senza alcuna risposta.

Attualmente film, soap opera, giornali ci propongono immagini di un amore romantico che molti di noi ricercano nella propria quotidianità e soprattutto nelle proprie relazioni. Ma cosa cerchiamo veramente? In una relazione cosa ci fa stare veramente bene? Cosa ci manca quando non siamo felici?

John Bowlby dopo la seconda guerra mondiale rivoluzionò il mondo con la teoria dell’attaccamento secondo cui il contatto amorevole ed emotivo con i bambini è importante, almeno, tanto quanto il nutrimento fisico. In un’epoca in cui per crescere bene era necessaria un’asettica e razionale distanza dai bambini per renderli adulti competenti, autonomi e non troppo dipendenti e “appiccicosi”, Bowlby mette in evidenzia l’assoluto bisogno di sicurezza, di costante vicinanza fisica ed emotiva. Per noi adulti è lo stesso.

Il “Vero amore” su cui ci interroghiamo nella vita di tutti i giorni coincide, quindi, con il termine specifico di “legame sicuro” come indicato da Hazan e Shaver (1987) validando le ipotesi di Bowlby sull’attaccamento adulto.

Quando nella relazione sentiamo di poter rispondere in modo affermativo a queste domande, possiamo dire di vivere il nostro Vero Amore:

  • Posso contare su di te?
  • Posso fidarmi di te?
  • Ci sarai quando avrò bisogno di te?
  • Ci tieni a me?
  • Hai bisogno di me?

Mikulincer e Shaver (2013) evidenziano che in un legame “sicuro”,

  • Affrontiamo con maggiore facilità le incomprensioni e ci sentiamo meno arrabbiati perché non attribuiamo intenzioni particolarmente negative all’altro;
  • Manifestiamo la rabbia in modo più controllato;
  • Sviluppiamo maggiore abilità nel risolvere i problemi, valutarne abilmente sia gli aspetti positivi che negativi;
  • siamo più autonomi. Se percepiamo che il nostro partner accetta i nostri bisogni ci rende più fiduciosi in noi stessi per soddisfarli;
  • Sentirci amati ci rende più forti e capaci di riconoscere le nostre potenzialità e i nostri limiti;
  • Sentirci in un legame positivo ci protegge dallo stress.

Comprendere questi aspetti è importante non solo perché ci aiuta a capire la nostra relazione, ma è il primo passo per costruire una vita relazionale soddisfacente in futuro, per costruire il nostro legame sicuro, il nostro Vero amore.

Questionario per valutare la relazione di coppia

Completa il questionario e rifletti sulla relazione, esplorandola se preferisci, anche insieme al tuo partner. A volte la percezione dell’altro non coincide con quello che pensiamo.Prendetevi del tempo, rispondete sinceramente, alternandovi, senza accuse e/o critiche, questo non servirebbe.

Per calcolare il punteggio, attribuisci un punto ad ogni risposta ”vera”.

E’ bene che ognuno parli di sé per 5 minuti senza sentirsi giudicato.

Buon confronto!

Il tuo partner è accessibile?
1Riesco ad avere facilmente l’attenzione dal mio partnerVF
2E’ facile per me connettermi emotivamente al mio partenerVF
3Il mio partner mi dimostra che io vengo prima di lui/leiVF
4Non mi sento né solo né escluso in questa relazioneVF
5Posso condividere i miei sentimenti più profondi. Lui/lei mi ascolteràVF

 

Il tuo partner è responsivo?
1Se ho bisogno di conforto lui/lei ci saràVF
2Il mio partener capisce da solo quando ho bisogno che lui/lei mi stia vicinoVF
3So che posso fare affidamento sul mio partner quando sono insicuro e ansiosoVF
4Anche se discutiamo so di essere importante per lui/lei e che troveremo una soluzioneVF
5Se ho bisogno di essere rassicurazione merito a quanto sono importante per lui posso chiederglieloVF

 

Siete uniti emotivamente?
1Con lui mi sento a mio agioVF
2Posso fidarmi più o meno per qualsiasi cosaVF
3Anche se separati so che siamo uniti emotivamenteVF
4So che al mio partner interessano le mie gioie, i miei dolori e le mie paureVF
5Sono sufficientemente sicura di assumermi dei rischi emotivi con il mio parnerVF

 

 

Punteggio

7 o piùPossibile legame sicuro ma sicuramente sulla buona strada!
Meno di 7Bisogna rafforzare il vostro legame

 

Bibliografia:

Hazan, C., Shaver, P.R. (1987). Romantic love conceptualized as an attacchament process. Journal of Personality and Social Psycology, 52,3, pp.511-524. “L’attaccamento in età adulta”, 2013. Mikulincer e Shaver.

Johnson, S., Stringimi forte. Sette passi per una vita piena d’amore.

Dr.ssa Mariolina Abriola

Dr.ssa Mariolina Abriola

Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Esperta in Neuropsicologia e nella clinica dei disturbi dell’apprendimento, autismo, disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività. Assistente alla supervisione ABA (Applied Behavioral Analysis) “Analisi applicata del Comportamento”. Ad oggi, mi occupo di adulti e adolescenti principalmente nel trattamento di Disturbi di personalità, di disturbi d’ansia, di disturbi dell’umore, disturbo ossessivo compulsivo e correlati, Disturbi dell’alimentazione.

Contatti

Cell. 3381124919
Whatsapp 3381124919
E-mail: mariolina80@libero.it