Il libro “Una vita degna di essere vissuta” di Marsha Linehan è un’opera straordinaria che affronta il tema della salute mentale con grande empatia e comprensione. Linehan è una psicologa clinica che ha sviluppato un approccio innovativo alla terapia cognitivo-comportamentale, chiamato Dialectical Behavioral Therapy (DBT), che è specificamente progettato per aiutare le persone con disturbi emotivi e borderline.
Nel libro, Linehan racconta la sua storia personale e professionale, che è stata caratterizzata da una profonda comprensione della sofferenza umana e dalla ricerca costante di nuovi modi per aiutare le persone a superare i loro problemi emotivi. Linehan parla apertamente della sua esperienza personale con il disturbo borderline di personalità, che l’ha portata a sviluppare la DBT come un modo per affrontare i suoi stessi problemi e quelli dei suoi pazienti.
Una delle cose più importanti del libro è la sua enfasi sulla speranza e sulla possibilità di cambiamento. Linehan afferma che molte persone con disturbi emotivi e borderline sono spesso considerate “incurabili” dalla comunità medica e dalla società in generale, ma il suo approccio dimostra che ci sono modi per aiutare queste persone a superare i loro problemi e vivere una vita piena e soddisfacente.
Il libro è scritto in modo chiaro e accessibile, con esempi concreti e storie di pazienti che dimostrano l’efficacia della DBT. Linehan parla anche delle sfide che ha incontrato nel promuovere la sua terapia e nel farla accettare dalla comunità medica e dalla società in generale.
In sintesi, “Una vita degna di essere vissuta” è un libro che offre una visione unica e ispiratrice sulla salute mentale e sulle possibilità di cambiamento. È un’opera che consiglio vivamente a chiunque sia interessato alla psicologia clinica e alla comprensione della sofferenza umana

Mi impegno a combinare il mio lavoro con un genuino interesse per tutto ciò che mi circonda. Ho conseguito la mia formazione come Psicologo Clinico presso La Sapienza di Roma, per poi specializzarmi presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva Spc di Napoli. Durante il mio percorso formativo, ho avuto l’opportunità di approfondire la mia conoscenza delle varie evoluzioni della psicoterapia cognitiva.
Attualmente, la mia pratica clinica è basata su un solido background cognitivista, arricchito da una formazione in Schema Therapy, Terapia Metacognitiva Interpersonale e EMDR. Questa base è stata ulteriormente ampliata con un master in Valutazione e Trattamento dei Disturbi di Personalità presso il Terzo Centro di Roma, che mi ha equipaggiato con una conoscenza approfondita dei vari disturbi di personalità e delle relative strategie di trattamento
Ho successivamente conseguito un Master in Sessuologia Clinica presso il Centro Integrato di Sessuologia – Il Ponte di Firenze, che mi ha permesso di acquisire competenze specifiche nel campo della sessuologia.
La mia formazione si è poi arricchita con un altro master in Valutazione e Trattamento del Trauma Semplice e Complesso, ottenuto presso l’Istituto Beck di Roma. Formazione questa che mi ha fornito gli strumenti necessari per affrontare con competenza situazioni di trauma, sia semplice che complesso.
Nel corso della mia carriera, ho avuto l’onore di servire come membro del direttivo Campano della Società Italiana di Terapia Cognitiva e Comportamentale (SITCC) per tre anni.
Attualmente sono un socio fondatore del Centro Flegreo di Psicoterapia Cognitiva nel quale mi occupo di clinica e formazione.