Home 9 Blog 9 Letteratura e Psicoterapia 9 Il corpo accusa il colpo di Bessel van der Kolk

Il corpo accusa il colpo di Bessel van der Kolk

by

il corpo accusa il colpo 1630



“Il corpo accusa il colpo” di Bessel van der Kolk è un libro che esplora le conseguenze dell’esperienza di traumi sul corpo umano. L’autore è uno psichiatra esperto nella diagnosi e nel trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e ha dedicato la sua carriera alla ricerca e alla comprensione di come il trauma colpisce l’organismo.

Van der Kolk inizia il libro fornendo una panoramica del PTSD e delle sue manifestazioni fisiche, come l’ipersensibilità, il dolore cronico, la difficoltà di concentrazione e il disturbo del sonno. L’autore utilizza poi numerosi esempi tratti dalla sua pratica clinica per illustrare come il trauma influisca sul funzionamento dell’organismo e come il corpo e la mente siano intimamente interconnessi.

Una parte importante del libro è dedicata alla descrizione di diverse tecniche terapeutiche che mirano a ridurre il sintomi del PTSD e a ripristinare l’equilibrio del corpo. L’autore illustra come la terapia sensoriale, la meditazione, la yoga, l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) e altre tecniche possono aiutare a superare i sintomi del trauma e a ristabilire il benessere fisico e mentale.

In sintesi, “Il corpo accusa il colpo” è un libro altamente informativo e interessante per chiunque voglia approfondire la comprensione di come il trauma colpisca il nostro organismo e di come possiamo utilizzare diverse tecniche terapeutiche per migliorare il nostro benessere fisico e mentale. Van der Kolk utilizza un linguaggio accessibile e fornisce numerosi esempi pratici che rendono il libro facile da seguire anche per i non addetti ai lavori. Consiglio vivamente questo libro a chiunque sia interessato alla psicologia, alla salute mentale e al benessere in generale.

Dr. Mario Valente
Dr. Mario Valente

Mi impegno a combinare il mio lavoro con un genuino interesse per tutto ciò che mi circonda. Ho conseguito la mia formazione come Psicologo Clinico presso La Sapienza di Roma, per poi specializzarmi presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva Spc di Napoli. Durante il mio percorso formativo, ho avuto l’opportunità di approfondire la mia conoscenza delle varie evoluzioni della psicoterapia cognitiva.

Attualmente, la mia pratica clinica è basata su un solido background cognitivista, arricchito da una formazione in Schema Therapy, Terapia Metacognitiva Interpersonale e EMDR. Questa base è stata ulteriormente ampliata con un master in Valutazione e Trattamento dei Disturbi di Personalità presso il Terzo Centro di Roma, che mi ha equipaggiato con una conoscenza approfondita dei vari disturbi di personalità e delle relative strategie di trattamento

Ho successivamente conseguito un Master in Sessuologia Clinica presso il Centro Integrato di Sessuologia – Il Ponte di Firenze, che mi ha permesso di acquisire competenze specifiche nel campo della sessuologia.

La mia formazione si è poi arricchita con un altro master in Valutazione e Trattamento del Trauma Semplice e Complesso, ottenuto presso l’Istituto Beck di Roma. Formazione questa che mi ha fornito gli strumenti necessari per affrontare con competenza situazioni di trauma, sia semplice che complesso.

Nel corso della mia carriera, ho avuto l’onore di servire come membro del direttivo Campano della Società Italiana di Terapia Cognitiva e Comportamentale (SITCC) per tre anni.

Attualmente sono un socio fondatore del Centro Flegreo di Psicoterapia Cognitiva nel quale mi occupo di clinica e formazione.