Il campo della psicoterapia è stato arricchito e modellato nel tempo da molti autori influenti e libri rivoluzionari. Oggi, mi piacerebbe esplorare uno di questi autori e opere: “Il narcisismo: La denuncia del vero sé” di Alexander Lowen. Questa recensione mira a fare luce sul contesto storico del libro, l’autore e l’impatto che ha avuto sulla psicoterapia. Inoltre, ti offrirò suggerimenti su altri libri che affrontano lo stesso tema e, infine, ti inviterò a considerare come un percorso di psicoterapia presso il nostro Centro Flegreo di Psicoterapia Cognitiva di Napoli può aiutarti a approfondire le tematiche presenti nel libro.
Chi è Alexander Lowen?
Prima di immergerci nel libro, è importante conoscere il suo autore. Alexander Lowen (1910-2008) è stato un rinomato medico e psicoterapeuta americano. È stato uno dei primi studenti di Wilhelm Reich, noto psicoanalista e uno dei membri chiave della seconda generazione di psicoanalisti dopo Freud. Lowen è noto soprattutto per essere stato il fondatore dell’analisi bioenergetica, una forma innovativa di psicoterapia corporea che combina lavoro sul corpo e sulla mente per aiutare le persone a risolvere i loro problemi emotivi e ad affrontare meglio le sfide della vita.
Il narcisismo: La denuncia del vero sé
Pubblicato per la prima volta nel 1983, “Il narcisismo: La denuncia del vero sé” è un’opera di riferimento nel campo della psicoterapia. Lowen esplora la complessità del narcisismo da una prospettiva psicodinamica, ponendo grande enfasi sull’importanza del corpo e dei suoi processi nella comprensione e nel trattamento del narcisismo.
Il libro illustra come il narcisismo, lungi dall’essere semplicemente un eccesso di amore per se stessi, sia in realtà una difesa contro un profondo senso di vuoto interiore e di insoddisfazione. Lowen sottolinea come la società contemporanea, con la sua enfasi su immagine, prestazioni e successo materiale, possa alimentare il narcisismo.
Oltre a fornire una descrizione dettagliata del narcisismo, Lowen propone anche modalità terapeutiche per affrontarlo. Sottolinea l’importanza di lavorare a livello corporeo, integrando le tecniche della sua analisi bioenergetica con l’approccio psicodinamico. Il suo obiettivo è aiutare il narcisista a recuperare il contatto con il proprio vero sé, che è stato negato o nascosto dietro l’immagine narcisistica.
Il narcisismo alla luce della società odierna
Guardando alla nostra società attuale, il libro di Lowen risulta particolarmente rilevante. Viviamo in un’epoca di iperconnettività e auto-promozione in cui l’immagine che presentiamo di noi stessi al mondo, spesso attraverso i social media, può assumere una priorità maggiore della nostra autenticità e realtà interna. Questa enfasi sulla perfezione e l’immagine esterna può portare a un aumento del narcisismo, rendendo il libro di Lowen ancor più rilevante e illuminante.
La società moderna, con le sue sfide uniche, può facilmente alimentare le tendenze narcisistiche. Dalla necessità di apparire perfetti sui social media, al culto delle celebrità, alla pressione di raggiungere l’eccellenza in ogni aspetto della vita, la società moderna può spingere le persone a creare un sé esteriore che non riflette la loro realtà interna, esattamente come Lowen descrive nel suo libro.
L’approccio terapeutico di Lowen alla luce dell’attuale società
Di fronte a questa realtà, l’approccio terapeutico di Lowen appare particolarmente valido. Il suo lavoro mette l’accento su come ristabilire il contatto con il vero sé, lavorando attraverso il corpo e la mente. Questo approccio integrato può essere molto utile per aiutare le persone a superare le difese narcisistiche e a vivere una vita più autentica e soddisfacente.
Impatto sulla psicoterapia
L’opera di Lowen ha avuto un impatto significativo sulla psicoterapia. Ha introdotto un nuovo modo di vedere e trattare il narcisismo, sottolineando l’importanza del lavoro corporeo e la necessità di integrare mente e corpo nel processo terapeutico. Questo ha aperto la strada a nuove forme di terapia che vedono la persona come un’unità mente-corpo e che riconoscono l’importanza delle esperienze corporee nel processo di guarigione.
Il suo lavoro è stato particolarmente influente nel campo della psicoterapia corporea, ma le sue idee hanno avuto risonanza anche in altre aree della psicoterapia e della psicologia. Molti terapeuti oggi riconoscono l’importanza di affrontare il narcisismo e di lavorare a livello corporeo, sia che si tratti di psicoterapia corporea, di terapia cognitivo-comportamentale o di altre forme di terapia.
Approfondimenti al Centro Flegreo di Psicoterapia Cognitiva di Napoli
Al Centro Flegreo di Psicoterapia Cognitiva di Napoli, abbiamo una profonda stima per il lavoro di Alexander Lowen e per il suo contributo al campo della psicoterapia. Se sei interessato a esplorare ulteriormente le tematiche del narcisismo o a lavorare su questi temi in un contesto terapeutico, ti invitiamo a contattarci. Siamo qui per aiutarti a comprendere e navigare le sfide della vita in un ambiente sicuro e accogliente.
In conclusione, “Il narcisismo: La denuncia del vero sé” di Alexander Lowen è un’opera fondamentale nel campo della psicoterapia, che ha aperto la strada a nuovi modi di comprendere e trattare il narcisismo. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo e duraturo, e le sue idee risuonano ancora oggi, in particolare alla luce della società contemporanea. Il Centro Flegreo di Psicoterapia Cognitiva di Napoli è orgoglioso di portare avanti il suo lavoro, offrendo un approccio integrato alla psicoterapia che considera l’intera persona, mente e corpo.
Se sei interessato a esplorare ulteriormente le tematiche del narcisismo o a lavorare su questi temi in un contesto terapeutico, ti invitiamo a contattarci. Il nostro obiettivo è aiutarti a vivere una vita più autentica e soddisfacente, liberandoti dalle catene del narcisismo e scoprendo il tuo vero sé.

Mi impegno a combinare il mio lavoro con un genuino interesse per tutto ciò che mi circonda. Ho conseguito la mia formazione come Psicologo Clinico presso La Sapienza di Roma, per poi specializzarmi presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva Spc di Napoli. Durante il mio percorso formativo, ho avuto l’opportunità di approfondire la mia conoscenza delle varie evoluzioni della psicoterapia cognitiva.
Attualmente, la mia pratica clinica è basata su un solido background cognitivista, arricchito da una formazione in Schema Therapy, Terapia Metacognitiva Interpersonale e EMDR. Questa base è stata ulteriormente ampliata con un master in Valutazione e Trattamento dei Disturbi di Personalità presso il Terzo Centro di Roma, che mi ha equipaggiato con una conoscenza approfondita dei vari disturbi di personalità e delle relative strategie di trattamento
Ho successivamente conseguito un Master in Sessuologia Clinica presso il Centro Integrato di Sessuologia – Il Ponte di Firenze, che mi ha permesso di acquisire competenze specifiche nel campo della sessuologia.
La mia formazione si è poi arricchita con un altro master in Valutazione e Trattamento del Trauma Semplice e Complesso, ottenuto presso l’Istituto Beck di Roma. Formazione questa che mi ha fornito gli strumenti necessari per affrontare con competenza situazioni di trauma, sia semplice che complesso.
Nel corso della mia carriera, ho avuto l’onore di servire come membro del direttivo Campano della Società Italiana di Terapia Cognitiva e Comportamentale (SITCC) per tre anni.
Attualmente sono un socio fondatore del Centro Flegreo di Psicoterapia Cognitiva nel quale mi occupo di clinica e formazione.