Home 9 Il nostro approccio 9 TCC – Terapia Cognitivo Comportamentale

TCC – Terapia Cognitivo Comportamentale

Che cos’è la terapia cognitivo comportamentale

La psicoterapia cognitivo comportamentale (TCC) è un trattamento indicato per affrontare i disturbi psicopatologici, come l’ansia, gli attacchi di panico e le fobie.

La TCC si focalizza prevalentemente sul presente, orientandosi alla soluzione dei problemi attuali. I pazienti apprendono alcune specifiche abilità (coping), che riguardano l’identificazione dei modi distorti di pensare, ovvero nel credere che i nostri pensieri e le nostre emozioni rispecchino la realtà di ciò che accade.

La psicoterapia cognitivo-comportamentale (CCT) si propone, di conseguenza, di aiutare i pazienti ad individuare i pensieri ricorrenti e gli schemi disfunzionali di ragionamento e d’interpretazione della realtà, al fine di sostituirli e/o integrarli con convinzioni più funzionali.

La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è attualmente considerata a livello internazionale uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione e il trattamento dei disturbi psicopatologici.

La terapia cognitivo-comportamentale è un trattamento psicologico di provata efficacia soprattutto per alcuni disturbi emotivi: ansia (e i suoi vari sottotipi: disturbi di panico, fobia sociale, ansia generalizzata, disturbo ossessivo compulsivo, disturbo post-traumatico da stress) e depressione. Quando si dice che la terapia cognitivo-comportamentale è efficace si intende che essa è stata testata in studi scientifici controllati dotati della stessa rigorosità di quelli effettuati per le terapie farmacologiche.

Come funziona la Terapia Cognitivo-Comportamentale?

La terapia cognitivo-comportamentale agisce sui pensieri più immediati e automatici che precedono di un attimo e accompagnano le nostre sofferenze emotive. Secondo la teoria della terapia cognitivo-comportamentale, il malessere psicologico dipende spesso da ciò che pensiamo. Si tratta di idee che balenano per un attimo nella nostra mente chiamate “pensieri automatici” e che poi ci rimangono dentro. Questi pensieri li diamo per scontati, non li mettiamo in discussione, diamo per garantito che siano veri. Insomma, ci crediamo. E così, se siamo ansiosi e impauriti, pensiamo e quindi crediamo che ci sta per accadere qualche sciagura, o che siamo persone fragili. Se siamo tristi e depressi, pensiamo e quindi automaticamente crediamo che la nostra vita sia andata in malora, che non ci sia più niente da fare per trovare un lavoro o degli amici o salvare il nostro matrimonio. E così via.

La terapia cognitivo-comportamentale sostiene che non siamo condannati a credere ai nostri pensieri. A questi pensieri automatici, anche se non inconsci, siamo così abituati che ne siamo diventati inconsapevoli. E in questo modo abbiamo dimenticato che sono solo pensieri. Li consideriamo fatti, oggetti, cose che non possono essere modificate e che sono di per sé vere, solo perché da sole ci vengono in mente e perché così siamo abituati. E infatti sono abitudini, abitudini mentali che sono diventate il nostro carattere. Ma non è così. Possiamo ripensare a fondo questi pensieri e cambiarli. E dopo averli cambiati cambieranno le nostre emozioni, anche quelle più dolorose: l’ansia e la depressione. Così funziona la terapia cognitivo-comportamentale.

La terapia cognitivo comportamentale è un valido strumento anche per bambini, consente di lavorare sugli atteggiamenti scorretti e disfunzionali e applica gli stessi principi sui quali vengono impostate le conversazioni con gli adulti.

Lista dei disturbi che possono essere trattati efficacemente con la Terapia Cognitivo comportamentale

  • Disturbi d’ansia (compreso il disturbo d’ansia generalizzato, il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo post-traumatico da stress, il disturbo di panico, la fobia sociale e la fobia specifica)
  • Disturbi dell’umore (compreso il disturbo depressivo maggiore e il disturbo bipolare)
  • Disturbi alimentari (compreso l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata)

  • Disturbi del sonno (compreso l’insonnia)

  • Disturbi della personalità (compreso il disturbo borderline di personalità)

  • Disturbi sessuali (compreso la disfunzione erettile e il disturbo dell’eccitazione sessuale femminile)

  • Disturbi da uso di sostanze (compreso l’alcolismo e la tossicodipendenza)

  • Disturbi psicosomatici (compreso il disturbo da somatizzazione)

  • Disturbi del controllo degli impulsi (compreso il disturbo da gioco d’azzardo)

  • Disturbi del comportamento alimentare e dell’obesità


    La TCC può anche essere utilizzata per il trattamento di altri problemi psicologici, come ad esempio il disturbo da stress post-partum, il disturbo da stress da accudimento degli anziani, il disturbo da stress da separazione, il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e la schizofrenia. Tuttavia, per alcuni di questi disturbi, sono necessarie delle modifiche specifiche alla terapia standard della TCC.

    Dove trovare uno Psicologo cognitivo comportamentale a Napoli

    Contatta Centro Flegreo di Psicoterapia Cognitiva: questo centro è altamente specializzato nella Terapia cognitivo comportamentale e ha come mission quella di connettere quanto più possibile tra loro i mondi della clinica, della ricerca e della formazione.
    La proposta terapeutica del nostro centro è preceduta da un rigoroso accertamento effettuato attraverso strumenti diagnostici (interviste strutturate e questionari) che permette di inquadrare il problema emotivo in una diagnosi e di impostare il trattamento secondo un’ottica personalizzata.

    La terapia cognitivo-comportamentale è stata descritta per la prima volta Albert Ellis (1962) e Aaron T. Beck (1964). Essa si articola in protocolli di terapia: procedure dettagliate e formalizzate di psicoterapia per disturbi specifici, da applicare come se si trattasse di farmaci. E come per i farmaci è stata verificata la loro efficacia per vari disturbi psicologici: la depressione e l’ansia (Beck, Rush, Shaw, Emery, 1979; Beck, Emery, Greenberg, 1985), il disturbo di panico (Clark, 1986), la fobia sociale (Clark, Wells, 1995), il disturbo post-traumatico da stress (Elhers, Clark, 2000) e il disturbo ossessivo-compulsivo (Salkovskis, 1985).

    Contatta il Centro Flegreo

    Ti risponderemo al più presto

    Valutazione di ECCELLENTE
    In base a 23 valutazioni
    Ottimo centro di psicologi, molto professionali, persone serie che sanno trasmettere serenità. Consigliatissimo. Un particolare ringraziamento va al dottor A. Sanchez per la sua dedizione e competenza, un professionista vero che mi ha aiutato molto.
    C. D.
    C. D.
    28/06/2022
    Sono stata seguita in questo studio per un problema personale e finalmente sto meglio. Lo suggerisco a tutti, la terapia ti aiuta a tirar fuori quello che con nessuno riesci a fare. Grazie davvero
    Ketty Corrales
    Ketty Corrales
    08/02/2022
    Sono un paziente della dottoressa Manco e posso dire di essere veramente soddisfatto della terapia intrapresa con lei. Sono in cura da circa 6-7 mesi e non potevo trovare di meglio. I progressi si vedono ed i benefici sono multipli. Davvero un lavoro eccellente!☺️
    Luca Pedata
    Luca Pedata
    30/11/2021
    Ho conosciuto la dottoressa Roberta Rosa Rosa attraverso uno schermo perché per problemi personali non sono riuscita ad arrivare al centro,ma non ho minimamente avvertito la differenza anzi sembrava quasi che la conoscessi già da tempo.molto gentile, aperta all'ascolto,professionale ma anche accogliente.ha rispettato i tempi che si era prefissata sin dall'inizio per una valutazione cognitiva a mio figlio di 11 anni ,che già dai primi incontri (questa volta di persona) ha dato I suoi frutti.Sono venuta a conoscenza di questo centro tramite internet con qualche perplessità nell'affidare un bambino nelle mani di una persona estranea, ed invece attraverso questa dottoressa, le mie ansie sono passate, rassicurandomi sul percorso da affrontare per mio figlio.grazie al centro e soprattutto alla dottoressa Roberta Rosa Rosa.
    Domenica Falanga
    Domenica Falanga
    18/11/2021
    Sono una paziente della Dr.ssa Roberta Rosa Rosa e non poteva capitarmi persona migliore! Sono circa 6/7 mesi che ho iniziato il mio percorso e rimpiango di non essermi affidata prima al vostro centro. Mi sta aiutando a capire tante cose e a fare veramente tantissimi progressi. Dopo ogni incontro mi sembra di uscire sempre migliorata, volta dopo volta, ed è per questo che le sono veramente grata ❤️
    Marina Sepe
    Marina Sepe
    11/11/2021
    Non potevo scegliere centro migliore per un approccio al mondo della psicologia infantile. La Dott. ssa R. Rosa con la sua dolcezza e la sua professionalità ha subito conquistato la fiducia di mia figlia rendendo piacevoli gli incontri di cui era inizialmente molto preoccupata. Grazie di cuore.
    Lucia Recano
    Lucia Recano
    29/10/2021
    Ho avuto modo di conoscere e osservare sul campo le dott.sse Rosa Rosa e Salvatore e posso garantire che sono entrambe due psicologhe eccezionali, dotate di empatia, umanità, e grande capacità di osservazione e di ascolto. Consiglio caldamente.
    Valeria Vitiello
    Valeria Vitiello
    10/10/2021
    Mi sono trovato da subito a mio agio lo consiglio vivamente.
    alberto tari
    alberto tari
    08/05/2021
    Mi sono trovato molto bene in questo centro. Mi hanno aiutato a venir fuori da una dipendenza che da anni mi logorava. Non smetterò mai di essere grato al dottor Valente per la sua enorme sensibilità e per il suo sapersi dedicare con professionalità e dedizione al suo lavoro. Grazie
    Antonello Caruso
    Antonello Caruso
    03/05/2021
    Competenza, empatia e disponibilità sono la cifra di questo centro. In un periodo veramente difficile della mia vita mi sono rivolta alla dott.ssa Cimmino con la quale, e grazie alla quale, ho intrapreso un percorso che mi consente di vivere la mia vita con equilibrio e serenità. Lo ho straconsigliato e continuerò a consigliarlo sempre!
    Giulia Pica
    Giulia Pica
    01/05/2021