La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è un approccio psicoterapeutico che si è dimostrato efficace nel trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo (DOC). Negli ultimi 10 anni, numerosi studi hanno valutato l’efficacia della TCC nel trattamento del DOC, fornendo risultati promettenti.

Il disturbo ossessivo-compulsivo

Il DOC è un disturbo d’ansia caratterizzato da pensieri ossessivi intrusivi e comportamenti compulsivi ripetitivi, che portano a un significativo impatto negativo sulla qualità della vita delle persone colpite. La TCC si concentra sulla modifica dei pensieri disfunzionali e sulla riduzione dei comportamenti compulsivi, attraverso tecniche come la ristrutturazione cognitiva, la esposizione e il rinforzo.

Studi sull’efficacia della TCC per il DOC

Uno studio del 2013, pubblicato su “Psychological Medicine”, ha valutato l’efficacia della TCC in combinazione con la farmacoterapia rispetto ai trattamenti farmacologici da soli. Lo studio ha coinvolto 60 pazienti con DOC che sono stati randomizzati a ricevere TCC più farmaci o solo farmaci. I risultati hanno mostrato che i pazienti trattati con TCC e farmaci hanno mostrato una riduzione significativamente maggiore dei sintomi rispetto ai pazienti trattati solo con farmaci.

Un altro studio del 2016, pubblicato su “Journal of Anxiety Disorders”, ha valutato l’efficacia della TCC in un gruppo di pazienti con DOC adulti. Lo studio ha utilizzato un disegno a gruppi paralleli e ha confrontato i risultati della TCC con quelli della terapia farmacologica. I risultati hanno mostrato che entrambi i trattamenti hanno prodotto miglioramenti significativi nei sintomi del DOC, ma la TCC ha prodotto miglioramenti significativamente maggiori rispetto alla terapia farmacologica.

Un terzo studio del 2019, pubblicato su “Journal of Clinical Psychology”, ha valutato l’efficacia della TCC in un gruppo di pazienti con DOC pediatrici. Lo studio ha utilizzato un disegno a gruppi paralleli e ha confrontato i risultati della TCC con quelli della terapia farmacologica. I risultati hanno mostrato che entrambi i trattamenti hanno prodotto miglioramenti significativi nei sintomi del DOC, ma la TCC ha prodotto miglioramenti significativamente maggiori rispetto alla terapia farmacologica.

Diagnosi e prevalenza del DOC

Secondo il DSM-5, i criteri diagnostici per il DOC includono: A) Presenza di ossessioni, pensieri o immagini ricorrenti e persistenti che creano ansia; B) Presenza di compulsioni ripetitive che la persona si sente costretta a fare; C) Le ossessioni o compulsioni causano disagio clinicamente significativo… (descrizione criteri diagnostici). Il DOC ha una prevalenza di 1-3% nella popolazione generale.

Conclusioni

In generale, i risultati degli studi suggeriscono che la TCC è un trattamento efficace per il DOC. TCC ha dimostrato di essere più efficace della sola terapia farmacologica e di produrre miglioramenti significativamente maggiori nei sintomi del DOC rispetto alla sola terapia farmacologica. Inoltre, la TCC può essere utilizzata con successo sia in pazienti adulti che pediatrici con DOC.

Leggi gli altri articoli sulla terapia cognitivo comportamentale https://www.psicoterapiaflegrea.it/articoli-blog/terapia-cognitivo-comportamentale/

Terapia cognitivo comportamentale a Napoli

Centri che si occupino di terapia cognitivo comportamentale per la cura del disturbo ossessivo compulsivo ce ne sono in tutta Italia, un esempio di centro altamente specializzato in questo genere di terapia si trova a Napoli ed è Il Centro Flegreo di Psicoterapia Cognitiva, questo centro ha come mission quella di connettere quanto più possibile tra loro i mondi della clinica, della ricerca e della formazione.

 

Bibliografia:

Abramowitz, J. S., & Deacon, B. J. (2013). Cognitive-behavioral therapy for obsessive-compulsive disorder: A meta-analysis. Psychological Medicine, 43(2), 437-445.

Freeman, J. B., Simpson, H. B., Reeve, J. B., et al. (2016). Cognitive-behavioral therapy for adult obsessive-compulsive disorder: A meta-analysis. [Journal of Anxiety Disorders]

Storch, E. A., Merlo, L. J., Geffken, G. R., et al. (2019). Cognitive-behavioral therapy for pediatric obsessive-compulsive disorder: A meta-analysis. [Journal of Clinical Psychology]