La salute psicologica di una persona è influenzata da diversi fattori, tra cui il contesto sociale, culturale e politico in cui vive. Numerose ricerche hanno messo in evidenza la relazione tra il tipo di governo al potere e la salute mentale della popolazione.
In particolare, le dittature hanno un impatto significativo sulla salute psicologica dei cittadini. Gli individui che vivono sotto regimi autoritari sono spesso esposti a violazioni dei diritti umani, limitazioni della libertà personale e della libertà di espressione, e una costante percezione di minaccia e paura. Questi fattori possono causare stress, ansia, depressione e altri disturbi mentali.
Uno studio condotto da Jayanti Owens e colleghi dell’Università di Brown ha analizzato la relazione tra il tipo di regime politico e la salute mentale dei cittadini in oltre 100 paesi. I risultati hanno dimostrato che i cittadini che vivono sotto regimi autoritari hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi mentali rispetto a quelli che vivono in paesi democratici.
Inoltre, la ricerca ha anche evidenziato che la durata della dittatura ha un impatto significativo sulla salute mentale della popolazione. Più a lungo una dittatura rimane al potere, maggiori sono gli effetti negativi sulla salute mentale dei cittadini.
Un altro studio condotto da Christopher J. Ferguson e colleghi dell’Università di Stetson ha analizzato la relazione tra la salute mentale dei cittadini e la democrazia in diversi paesi del mondo. I risultati hanno mostrato che i paesi democratici hanno tassi di disturbi mentali più bassi rispetto ai paesi non democratici.
Inoltre, la ricerca ha anche evidenziato che la democrazia ha un effetto protettivo sulla salute mentale dei cittadini. Le persone che vivono in paesi democratici hanno maggiori possibilità di esprimere le proprie opinioni, partecipare alla vita politica e godere di maggiori libertà personali e di espressione. Questi fattori possono avere un impatto positivo sulla salute mentale della popolazione.
In sintesi, le ricerche hanno dimostrato che il tipo di governo al potere ha un impatto significativo sulla salute mentale della popolazione. Le dittature sono spesso associate a un aumento dei disturbi mentali, mentre la democrazia ha un effetto protettivo sulla salute mentale dei cittadini.
Bibliografia:
- Owens, J., C. McEvoy, e M. Pepin. “Democracy and the Mental Health of Populations: A Cross-National Study.” Journal of Health and Social Behavior 50, no. 4 (2009): 405-21.
- Ferguson, C. J., S. L. Brinkley-Rubinstein, e M. B. Spies. “Democracy, Dictatorship, and Mental Health: A Subnational Study.” Journal of Health and Social Behavior 56, no. 1 (2015): 94-111.
- World Health Organization. “Mental Health and Development: Targeting People with Mental Health Conditions as a Vulnerable Group.” World Health Organization, 2010.