Home 9 Blog 9 Amore e sessualità 9 L’orgasmo femminile e i suoi benefici

L’orgasmo femminile e i suoi benefici

by

L’ORGASMO FEMMINILE E I SUOI BENEFICI
L’orgasmo femminile è l’esperienza o l’evento più soggettivo che possa esistere. Ogni persona la vive in modo diverso.

Infatti, se chiedessimo ad ogni donna la descrizione del proprio orgasmo ci sorprenderebbe il risultato. Chi parlerebbe di “esplosione”, chi di “ascesa” oppure chi parlerebbe di “vertigini come durante una caduta” e tanto altro.

Quali sono i benefici dell’orgasmo femminile?

Raggiungere e provare l’orgasmo periodicamente porta dei benefici alla persona sia a livello fisiologico sia a livello psicologico e, in caso specifico, anche al benessere della coppia.

Grazie al rilascio di specifici ormoni e di altre sostanze durante la fase eccitatoria e orgasmica, il corpo e la mente risentono di alcuni benefici, quali:

  • Effetto protettivo contro l’endometriosi, dolori mestruali, dolori generici e lo stress psicofisico.
    Questo è possibile grazie al rilascio di ossitocina e DHEA;
  • Potenzia il sistema immunitario, grazie alla produzione di immunoglobulina A (specifico anticorpo che si trova nella saliva e nelle mucose nasali);
  • Accentua lo stato di benessere e di contrasto dell’ansia e della depressione, grazie alle endorfine che agiscono direttamente sul Sistema Nervoso;
  • Inoltre, le endorfine combattono l’insonnia andando a regolare il ciclo sonno-veglia;
  • Grazie all’adrenalina, favorendo la riduzione di glucosi e impedendogli di immagazzinarsi sotto forma di grasso, e al movimento fisico vengono bruciate calorie;
  • La marcata respirazione e l’aumento del battito cardiaco, ossigenano il sangue;
  • Protegge dai disturbi di incontinenza e prolasso, in quanto viene rafforzato il pavimento pelvico.
  • Il raggiungimento dell’orgasmo rende la coppia più stabile e, la condivisione del piacere intenso, diviene un collante tra i partner.

Quali sono le zone erogene femminili? 

In generale, nell’esperienza orgasmica le due zone anatomiche principali sono il clitoride e la vagina.

Nello specifico, le zone che sono maggiormente più sensibili al tatto sono le labbra vaginali, l’ostio vaginale (ovvero l’ingresso della vagina) e il clitoride. Tali parti danno maggiormente piacere, in quanto sono ampiamente innervate da terminazioni nervose.

L’interno vaginale è poco sensibile al tatto e spesso, ignari dell’esistenza del clitoride, viene effettuata una pressione forte sulle pareti vaginali come forma di stimolazione per procurare o procurarsi piacere risultando dolorosa o fastidiosa.

Il clitoride, uno dei punti più sensibili per la sessualità, è l’organo erettile femminile situato all’estremità anteriore della vulva per poi spuntare all’esterno sulla parte superiore delle piccole labbra vaginali.

Come raggiungere il piacere tramite la stimolazione del clitoride

La sua stimolazione può avvenire in modo diretto o in modo indiretto:

  • La stimolazione diretta del clitoride avviene all’esterno, in cui il glande clitorideo (il puntino che fuori esce dalle piccole labbra) se stimolato adeguatamente porta all’orgasmo;
  • La stimolazione indiretta avviene per via vaginale. Infatti, come sopra citato, la penetrazione modificando la struttura del clitoride potrebbe portare al raggiungimento dell’orgasmo.

Dunque, non esistono orgasmi primari o secondari ma diverse stimolazioni.

Come il livello psicologico influenza il raggiungimento dell’orgasmo?

L’orgasmo femminile è, come abbiamo visto, un’esperienza di piacere intesa mai scontata e abbastanza complessa in quanto vi sono fattori di diversa tipologia che giocano ruoli principali al raggiungimento dell’orgasmo. Come lo stato di salute fisica, l’educazione sessuale ricevuta, la famiglia e la società di provenienza, e soprattutto, lo stato psicologico.

Lo stato psicologico è determinante:

  • Uno stato prolungato di ansia sfavorisce l’orgasmo;
  • Pensieri stressanti o preoccupazioni distolgono l’attenzione sulle proprie sensazioni durante l’atto sessuale;
  • L’insicurezza per il proprio corpo o la bassa autostima creano il timore di non eccitare abbastanza l’altro/a;
  • Ricordi traumatici, come abusi sessuali, possono inibire le fasi di desiderio ed eccitazione sessuale.

 

La sessualità è parte integrante di ogni persona e può essere riconquistata in ogni momento. Non bisogna mai rincorrere l’orgasmo, ma costruirlo lentamente con una buona dose di conoscenza di sé stessi e dando spazio alle sensazioni e alle fantasie sessuali.

Un diritto di tutti gli esseri umani è di godere e di provare piacere del proprio corpo.

Come risolvere problemi sessuali e di coppia?

Tramite La terapia cognitivo comportamentale esplorando e modificando le credenze e pregiudizi errati sul sesso e sulla sessualità. Migliora l’autostima, tramite le tecniche comportamentali, e porta la persona e la coppia ad affrontare le proprie difficoltà sessuali.
Per maggiori informazioni visita la pagina Contatti

Contatta il Centro Flegreo

Ti risponderemo al più presto

Valutazione di ECCELLENTE
In base a 23 valutazioni
Ottimo centro di psicologi, molto professionali, persone serie che sanno trasmettere serenità. Consigliatissimo. Un particolare ringraziamento va al dottor A. Sanchez per la sua dedizione e competenza, un professionista vero che mi ha aiutato molto.
C. D.
C. D.
28/06/2022
Sono stata seguita in questo studio per un problema personale e finalmente sto meglio. Lo suggerisco a tutti, la terapia ti aiuta a tirar fuori quello che con nessuno riesci a fare. Grazie davvero
Ketty Corrales
Ketty Corrales
08/02/2022
Sono un paziente della dottoressa Manco e posso dire di essere veramente soddisfatto della terapia intrapresa con lei. Sono in cura da circa 6-7 mesi e non potevo trovare di meglio. I progressi si vedono ed i benefici sono multipli. Davvero un lavoro eccellente!☺️
Luca Pedata
Luca Pedata
30/11/2021
Ho conosciuto la dottoressa Roberta Rosa Rosa attraverso uno schermo perché per problemi personali non sono riuscita ad arrivare al centro,ma non ho minimamente avvertito la differenza anzi sembrava quasi che la conoscessi già da tempo.molto gentile, aperta all'ascolto,professionale ma anche accogliente.ha rispettato i tempi che si era prefissata sin dall'inizio per una valutazione cognitiva a mio figlio di 11 anni ,che già dai primi incontri (questa volta di persona) ha dato I suoi frutti.Sono venuta a conoscenza di questo centro tramite internet con qualche perplessità nell'affidare un bambino nelle mani di una persona estranea, ed invece attraverso questa dottoressa, le mie ansie sono passate, rassicurandomi sul percorso da affrontare per mio figlio.grazie al centro e soprattutto alla dottoressa Roberta Rosa Rosa.
Domenica Falanga
Domenica Falanga
18/11/2021
Sono una paziente della Dr.ssa Roberta Rosa Rosa e non poteva capitarmi persona migliore! Sono circa 6/7 mesi che ho iniziato il mio percorso e rimpiango di non essermi affidata prima al vostro centro. Mi sta aiutando a capire tante cose e a fare veramente tantissimi progressi. Dopo ogni incontro mi sembra di uscire sempre migliorata, volta dopo volta, ed è per questo che le sono veramente grata ❤️
Marina Sepe
Marina Sepe
11/11/2021
Non potevo scegliere centro migliore per un approccio al mondo della psicologia infantile. La Dott. ssa R. Rosa con la sua dolcezza e la sua professionalità ha subito conquistato la fiducia di mia figlia rendendo piacevoli gli incontri di cui era inizialmente molto preoccupata. Grazie di cuore.
Lucia Recano
Lucia Recano
29/10/2021
Ho avuto modo di conoscere e osservare sul campo le dott.sse Rosa Rosa e Salvatore e posso garantire che sono entrambe due psicologhe eccezionali, dotate di empatia, umanità, e grande capacità di osservazione e di ascolto. Consiglio caldamente.
Valeria Vitiello
Valeria Vitiello
10/10/2021
Mi sono trovato da subito a mio agio lo consiglio vivamente.
alberto tari
alberto tari
08/05/2021
Mi sono trovato molto bene in questo centro. Mi hanno aiutato a venir fuori da una dipendenza che da anni mi logorava. Non smetterò mai di essere grato al dottor Valente per la sua enorme sensibilità e per il suo sapersi dedicare con professionalità e dedizione al suo lavoro. Grazie
Antonello Caruso
Antonello Caruso
03/05/2021
Competenza, empatia e disponibilità sono la cifra di questo centro. In un periodo veramente difficile della mia vita mi sono rivolta alla dott.ssa Cimmino con la quale, e grazie alla quale, ho intrapreso un percorso che mi consente di vivere la mia vita con equilibrio e serenità. Lo ho straconsigliato e continuerò a consigliarlo sempre!
Giulia Pica
Giulia Pica
01/05/2021

Dr.ssa Maria Emanuela Cimmino

Dr.ssa Maria Emanuela Cimmino

Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale; Esperta in Schema therapy e Terapia Metacognitiva Interpersonale. Mi occupo principalmente di disturbi di personalità, di disturbi d’ansia, di disturbi dell’umore, di disturbo ossessivo compulsivo, disturbi dell’età evolutiva.