Home 9 Blog 9 Amore e sessualità 9 La comunicazione nella coppia

La comunicazione nella coppia

by

LA COMUNICAZIONE NELLA COPPIA TERAPIA DI COPPIA
La comunicazione, quella efficace, è alla base di ogni relazione. Soprattutto quando parliamo di relazioni amorose o di coppia.

Una comunicazione per essere efficace ha bisogno di essere prima pensata e, poi, verbalizzata in modo chiaro.

Spesso, le coppie arrivano alla consapevolezza che manca qualcosa d’importante nella loro relazione. Ovvero, sentono che manca la componente che li aiuta a costruire o ricostruire una dimensione d’intimità e di comprensione reciproca, proprio una sana ed efficace comunicazione.

Cosa fare quando c’è mancanza di comunicazione nella coppia: Terapia di coppia?

Quando in una coppia, uno dei due partner o entrambi iniziano a prendere coscienza che qualcosa non sta andando per il verso giusto allora possono intraprendere due strade:

  1. Chiedere aiuto, magari attraverso un percorso di terapia di coppia.
    In questo caso, è una coppia che comunica efficacemente per la prima volta e, prendendo consapevolezza, vogliono insieme risolvere problematiche relazionali per divenire una coppia sempre più consolidata.
  2. Non fare niente: Continuare e restare in questa dimensione.
    In quest’altro caso, invece, la coppia si allontana restando vicina fisicamente (ad esempio vivendo insieme). Questa, per alcuni versi, è la soluzione più semplice perché intraprendere un percorso psicoterapico richiede alla coppia d’impiegare tempo ed energie.
    L’assenza della comunicazione diviene uno spazio vuoto e rumoroso, in cui ci può essere un continuo litigio oppure un continuo silenzio-assenso prevenendo l’altro.
    I membri della coppia iniziano a sviluppare un istinto di sopravvivenza, con il quale fanno riferimento e affidamento solo sulle proprio forse e capacità rendendo l’altro partner superfluo. Quindi, il partner resta utile solo al fine di ricoprire un ruolo sociale (ad esempio essere marito e moglie). Questa dimensione viene chiamata “Solitudine di Coppia”, in cui i partner sono coinvolti in una relazione riconosciuta socialmente e non affettivamente.

Come comunicare efficacemente?

La comunicazione per essere efficace, ha bisogno di due fondamentali componenti: ESPRIMERE e COMPRENDERE.

Bisogna esprimere chiaramente le proprie esigenze, i propri bisogni sia personali sia di coppia. Ognuno di noi può esprimersi verbalmente attraverso una comunicazione assertiva basata sulla espressione delle proprie emozioni (Come mi sono sentito? Cosa ho provato?) piuttosto che su un linguaggio di accusa, giudizio/valutazione e colpa.

Si comprende l’altro ponendosi in un atteggiamento di ascolto e di osservazione, tentando di tenere a bada i propri giudizi e pregiudizi. In questo modo si abbasseranno le difese del proprio interlocutore e sarà più disposto all’ascolto poiché non si sentirà giudicato o sotto accusa.

Queste due dimensioni permettono ai partner di comunicare efficacemente e di esprimere anche un proprio dubbio o la non approvazione del pensiero/comportamento dell’altro. Infatti, non approvare qualcosa del partner non significa non accogliere, ascoltare e comprendere le esigenze dell’altro e della coppia.

Come esercitare la comunicazione efficace?

Comunicare efficacemente non è semplice e deve essere quotidianamente raffinata con l’esercizio.
Ecco alcune semplici strategie per esercitarsi in coppia:

  1. L’ORA DEL CHIARIMENTO:
    Le relazioni, ogni giorno, vengono sporcate da incomprensioni, irritazioni e risentimenti portando a mini discussioni che non vengo risolte, ma gradualmente coltivate fino a diventare veri e propri problemi.
    Allora è bene prendersi, un paio di ore alla settimana in cui la coppia cerca di risolvere queste incomprensioni.
  2. STAND-BY PRIMA DI DORMIRE:
    Se durante la giornata o prima di andare a letto, la coppia ha avuto una discussione o un litigio, allora è meglio metterlo in stand-by e riprenderlo il giorno seguente.
    La notte porterà consiglio e razionalità.
  3. DURANTE I PASTI SI PARLA:
    È utile che la coppia si ritagli un momento dei pasti (colazione, pranzo o cena), in cui si parla di argomenti piacevoli. È un momento per la coppia per confrontarsi e distrarsi insieme. È meglio tenere lontano le distrazioni (come il cellulare; la tv) e gli argomenti di discussione ed essere soli.

Una coppia è funzionale, quando la sua comunicazione è efficace.

BIBLIO:

Grillo, M. M. (2003). Persone «difficili». Ovvero come saper trattare e ottenere una comunicazione efficace in famiglia, nel lavoro e con gli amici (Vol. 130). FrancoAngeli.

Dr.ssa Carmela Petito

Dr.ssa Carmela Petito

Psicologa dell’età evolutiva.
Mi occupo di disturbi dell’età evolutiva (ansia da sperazione, fobia scolare, fobia sociale, depressione, disturbo ossessivo compulsivo, mutismo selettivo, disfagia psicogena, balbuzie.
Mi occupo inoltre di disturbi d’ansia e di dipendenza affettiva nell’adulto.
Sostegno psicologico e parent training.