Il disturbo depressivo assume caratteristiche e sfumature diverse.
La “Depressione Mascherata” è un disturbo dell’umore e i suoi sintomi, spesso, sono di tipo fisici.

Che cos’è la depressione mascherata?

Riuscire a diagnosticare una depressione mascherata è difficile, in quanto i sintomi e i disagi
lamentati dal paziente sono spesso di natura fisica e non di natura psicologica (come ad esempio
umore basso; tristezza).
Inoltre, il paziente non percepisce sé stesso come depresso o triste, ma come una persona che ha
una grave malattia organica.

Infatti, la prima figura professionale alla quale si rivolge è il medico di famiglia il quale è portato a pensare e ad indagare a malattie di natura organica.

Quali sono i principali sintomi della depressione mascherata?

I sintomi associati a una depressione mascherata possono essere i seguenti:

  • Insonnia.L’incapacità di addormentarsi o continui risvegli notturni;
  • Mal di testa.
  • Spesso sono mal di testa costanti che alterano la qualità di vita della persona;
  • Vertigini;
  • Disturbi digestivi;
  • Crampi addominali;
  • Alterazione della normale funzionalità intestinale;
  • Dolori generali ai muscoli e alle ossa;
  • Mal di schiena e cervicalgia;
  • Stanchezza psicofisica persistente.

È opportuno, prima di fare diagnosi di depressione mascherata, accertarsi che tali sintomi non
siano causati da eventi specifici (come traumi o indigestione o sforzi muscolari).
Inoltre, bisogna escludere altre patologie organiche (ulcere; coliti; alterazioni metaboliche).

Bisogna anche tener conto di altri segnali, al fine di diagnosticare la depressione mascherata:

  • Storia di depressioni in famiglia;
  • Se durante forti periodi di stress vi sia la presenza di disturbi fisici;
  • Vivere emozioni di tristezza e disagio e sentimenti depressivi legati ai disturbi fisici
    riportati.

Cosa fare in presenza della depressione mascherata?

Con la presenza di questo disturbo è fondamentale intraprendere una psicoterapia, durante la
quale il paziente prende consapevolezza delle proprie emozioni e del proprio vissuto.
Inoltre, con la psicoterapia la persona imparerà a riconoscere e disinnescare quei circoli viziosi di
pensieri e azioni che tengono in vita la depressione mascherata. Di seguito alcuni consigli che aiutano e supportano il processo di guarigione:

  1.  Avere dei ritmi di vita regolari.
  2. Quindi scandire la quotidianità secondo specifici orari e impegni;2. Dormire almeno 6/7 ore a notte;
  3. Svolgere attività che interessano e che si ha desiderio di fare;
  4. Non trovarsi, spesso, in situazioni stressanti e/o disagianti
  5. Praticare attività sportiva con costanza e in moderatamente;
  6. Limitare l’uso di alcolici, tabacco e droghe. Soprattutto quando si assume la terapia farmacologica.

Il primo passo è parlarne con qualcuno, come un familiare o amici, e poi chiedere aiuto ad uno psicologo a Napoli
professionista: scrivici per un consulto gratuito, ti proporremo la giusta terapia.

BIBLIO:
Pancheri, P. (2006). La depressione mascherata. Masson, Milano.