Attaccamento Disorganizzato e Disturbo Borderline di Personalità: quale relazione?

Il disturbo borderline di personalità è un disturbo mentale grave che si caratterizza per l’instabilità emotiva, i problemi di autostima e la difficoltà di stabilire relazioni interpersonali. Tra le molte teorie proposte per spiegare l’eziologia di questo disturbo, una delle più influenti è quella che vede l’attaccamento disorganizzato come un fattore di rischio significativo. In questo articolo, verrà descritto l’attaccamento disorganizzato e la sua relazione con il disturbo borderline di personalità. Inoltre, verranno esaminate le possibili soluzioni terapeutiche per i pazienti con disturbo borderline di personalità e le prove d’efficacia presenti in letteratura.

Attaccamento disorganizzato

L’attaccamento disorganizzato è un tipo di attaccamento insicuro che si verifica quando il bambino non è in grado di organizzare una risposta coerente alle situazioni stressanti. Questo tipo di attaccamento è spesso associato a situazioni di abuso e negligenza infantile, ma può anche verificarsi in situazioni di separazione prolungata dalla madre o in situazioni di traumi infantili.

Il comportamento del bambino che presenta un attaccamento disorganizzato può essere molto variabile, ma spesso si manifesta con comportamenti contraddittori e ambivalenti nei confronti della figura di attaccamento. Ad esempio, il bambino può mostrare una forte espressione di dispiacere e, allo stesso tempo, cercare la vicinanza della figura di attaccamento. Inoltre, il bambino può mostrare segni di paura e confusione in situazioni stressanti, come quando la figura di attaccamento è in preda ad una crisi emotiva o fisica.

Disturbo borderline di personalità

Il disturbo borderline di personalità è un disturbo mentale che si caratterizza per un insieme di sintomi tra cui l’instabilità emotiva, l’impulsività, la scarsa autostima e la difficoltà di stabilire relazioni interpersonali. I pazienti con disturbo borderline di personalità possono essere molto sensibili ai cambiamenti nella relazione con gli altri e possono passare rapidamente da una forte idealizzazione ad una forte svalutazione della figura di attaccamento.

Inoltre, i pazienti con disturbo borderline di personalità possono essere molto impulsivi e tendere ad avere comportamenti autolesionistici, come tagliarsi o bruciarsi, o addirittura tentare il suicidio. Questi comportamenti autolesionistici sono spesso utilizzati dai pazienti come una forma di autoregolazione emotiva, per gestire la forte emotività e l’angoscia che provano.

Relazione tra attaccamento disorganizzato e disturbo borderline di personalità

Come accennato in precedenza, l’attaccamento disorganizzato è stato identificato come un fattore di rischio per il disturbo borderline di personalità. Ciò che sembra essere il caso è che il bambino che sviluppa un attaccamento disorganizzato non è in grado di organizzare una risposta coerente alle situazioni stressanti. Questo può portare ad una scarsa autoregolazione emotiva e alla difficoltà di stabilire relazioni interpersonali sane.

Inoltre, in situazioni di stress, il bambino con attaccamento disorganizzato potrebbe non avere un’adeguata capacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni, il che può portare a comportamenti impulsivi e autolesionistici. Questo può portare a una scarsa autostima e alla difficoltà di mantenere relazioni stabili e soddisfacenti.

I pazienti con disturbo borderline di personalità spesso manifestano difficoltà nell’organizzazione delle proprie emozioni e nella regolazione emotiva, caratteristiche che possono essere collegate all’attaccamento disorganizzato. Questi pazienti possono anche essere molto sensibili alle situazioni stressanti e reagire in modo impulsivo e autolesionistico.

Soluzioni terapeutiche

La terapia per il disturbo borderline di personalità spesso prevede un approccio integrato, che include la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia interpersonale e la terapia dialettico-comportamentale.

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) mira a identificare e modificare i pensieri e i comportamenti disfunzionali dei pazienti, attraverso tecniche di ristrutturazione cognitiva e di esposizione graduale ai fattori di stress. Questa terapia può aiutare i pazienti a sviluppare una maggiore consapevolezza di se stessi e delle proprie emozioni, così come a sviluppare strategie più efficaci per gestire le situazioni stressanti.

La terapia interpersonale si concentra sulla comprensione e sul miglioramento delle relazioni interpersonali del paziente. Questa terapia può aiutare i pazienti a sviluppare una maggiore capacità di comunicare e di stabilire relazioni soddisfacenti, così come a comprendere i loro schemi relazionali disfunzionali.

La terapia dialettico-comportamentale (DBT) combina l’approccio cognitivo-comportamentale con tecniche di mindfulness e di regolazione emotiva. Questa terapia può aiutare i pazienti a sviluppare una maggiore consapevolezza dei propri pensieri e delle proprie emozioni, così come a sviluppare strategie più efficaci per gestire le situazioni stressanti.

Prove d’efficacia

Molti studi hanno dimostrato l’efficacia della terapia cognitivo-comportamentale nella gestione del disturbo borderline di personalità. Ad esempio, uno studio del 2014 ha dimostrato che la TCC ha portato a una riduzione significativa dei sintomi borderline, tra cui l’impulsività e l’instabilità emotiva.

La terapia interpersonale è stata anche dimostrata essere efficace nella gestione del disturbo borderline di personalità. Un meta-analisi del 2019 ha dimostrato che la terapia interpersonale ha portato a una riduzione significativa dei sintomi borderline, tra cui l’instabilità emotiva e i comportamenti autolesionistici.

La terapia dialettico-comportamentale è stata dimostrata essere particolarmente efficace nella gestione dei comportamenti autolesionistici dei pazienti borderline. Uno studio del 2015

ha dimostrato che la DBT ha portato a una significativa riduzione dei comportamenti autolesionistici dei pazienti, così come una riduzione dei sintomi borderline.

In generale, l’approccio terapeutico integrato sembra essere il più efficace nella gestione del disturbo borderline di personalità. Ad esempio, uno studio del 2020 ha dimostrato che l’approccio terapeutico integrato ha portato a una significativa riduzione dei sintomi borderline, tra cui l’impulsività e i comportamenti autolesionistici, così come una significativa riduzione della frequenza delle crisi di panico e della depressione.

Conclusioni

In sintesi, l’attaccamento disorganizzato sembra essere un fattore di rischio significativo per lo sviluppo del disturbo borderline di personalità. I pazienti con disturbo borderline di personalità spesso manifestano difficoltà nell’organizzazione delle proprie emozioni e nella regolazione emotiva, caratteristiche che possono essere collegate all’attaccamento disorganizzato.

La terapia per il disturbo borderline di personalità spesso prevede un approccio integrato, che include la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia interpersonale e la terapia dialettico-comportamentale. Molti studi hanno dimostrato l’efficacia di queste terapie nella gestione del disturbo borderline di personalità, in particolare quando vengono utilizzate in modo integrato.

In definitiva, la gestione del disturbo borderline di personalità richiede un approccio globale, che preveda la comprensione delle cause profonde del disturbo, la gestione delle emozioni e dei comportamenti disfunzionali e la promozione di relazioni interpersonali sane e soddisfacenti.

Bibliografia:

  • Bateman, A., & Fonagy, P. (2008). 8-year follow-up of patients treated for borderline personality disorder: mentalization-based treatment versus treatment as usual. American Journal of Psychiatry, 165(5), 631-638.
  • Dimeff, L. A., & Linehan, M. M. (2008). Dialectical behavior therapy for borderline personality disorder. The Encyclopedia of Clinical Psychology, 1-8.
  • Gunderson, J. G. (2007). Disturbed relationships as a phenotype for borderline personality disorder. American Journal of Psychiatry, 164(11), 1637-1640.
  • Linehan, M. M. (1993). Cognitive-behavioral treatment of borderline personality disorder. Guilford Press.
  • McMain, S. F., Guimond, T., Streiner, D. L., Cardish, R. J., & Links, P. S. (2018). Dialectical behaviour therapy compared with general psychiatric management for borderline personality disorder: clinical outcomes and functioning over a 2-year follow-up. The British Journal of Psychiatry, 212(4), 216-222.
  • Paris, J. (2005). The development of the borderline personality disorder: A mentalizing model. Journal of Personality Disorders, 19(4), 420-443.
  • Rossouw, T. I., & Fonagy, P. (2012). Mentalization-based treatment for self-harm in adolescents: a randomized controlled trial. Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry, 51(12), 1304-1313.
  • Skodol, A. E., & Crowell, S. E. (2014). Attachment theory and borderline personality disorder. Journal of Contemporary Psychotherapy, 44(4), 259-267.
  • Stoffers, J. M., Völlm, B. A., Rücker, G., Timmer, A., Huband, N., & Lieb, K. (2010). Psychological therapies for people with borderline personality disorder. The Cochrane Library.
  • Wetzelaer, P., Farrell, J., Evers, S. M., Jacob, G. A., Lee, C. W., Brand, O., … & Arntz, A. (2020). Design of an individualized stepped care program for patients with borderline personality disorder: a pragmatic randomized controlled trial. BMC psychiatry, 20(1), 1-14.
  • Zanarini, M. C., Frankenburg, F. R., Khera, G. S., & Bleichmar, J. (2001). Treatment histories of borderline inpatients. Comprehensive Psychiatry, 42(2), 144-150.